b1410d5c32542bd1c7a9920bee62cbd51671b6cf.jpeg

PALLA ELASTICA ITALIA

info@pallaelasticaitalia.it

PALLA ELASTICA ITALIA

QUESTO SPORT RISALE  AGLI ANTICHI ROMANI 

Allenamento, Corsa, Dedizione, Costanza.

Tutte le categorie con lo stesso obiettivo,

Sfide continue per il titolo e la testa della classifica.

d60818bae4d1af62ade182d835f8c9d19b409671.jpeg

IN DIRETTA 

IL TORNEO 

DA SABBIO CHIESE

8aa9bbbc68878473e8394a50cbef0c9a2c149b9d.jpeg

WEEKEND DI PARTITE

TORNEO A SABBIO CHIESE

Venerdì mattina parte il torneo di pallaelastica a Sabbio Chiese, sullo Sferisterio del centro sportivo si sfideranno i ragazzi
UNDER 15 in una giornata in collaborazione con il gruppo Grest.

Da sabato
in alternanza col campo nel centro storico
in via Odolo torneo ADULTI a 14 squadre con:
Liguria, Friuli e Toscana come ospiti.
Domenica le finali e il trofeo under 15 memorial Albino Bianchi, diretta TV dal pomeriggio.


TUTTA LA GIORNATA DI PARTITE, 
ESIBIZIONI, INTERVISTE E SPECIALI.

PALLA ELASTICA 2009
VIGNALE MONFERRATO

Finale Campionato Italiano a Vignale Monferrato

SPORT DI SQUADRA ALL’ARIA APERTA.

Dai un’occhiata alle qualità del nostro sport! Precisione, Costanza, Determinazione, Tattica.

f48b280fc4c25a3b5493fd2f59462de783b6a86e.jpeg
71deebb86462d9e8d8953abe43c9ef033b01030f.jpeg

IL GIOCO E LA STRADA

Video informativo visibile su YouTube caricato da Associazione Giochi Antichi, Palla Elastica Sabbio Chiese. Video realizzato per "IN GIOCO". Comunità in rete per la salvaguardia del patrimonio ludico lombardo - Viaggio attraverso una regione che gioca

16b361034954214e4c881f1df5cc3b106deedce3.jpeg

CONTINUA E SI TRASFORMA NEL TEMPO 

STORIA

L'origine di questa specialità del pallone risale probabilmente agli ANTICHI ROMANI e il modo di giocare è cambiato attraverso i secoli. Attualmente, in diverse zone d'Italia, la palla elastica si pratica prevalentemente secondo il regolamento originario della provincia di Lucca e della provincia di Brescia, mentre la variante che si praticava in provincia di Trento è praticamente scomparsa.

REGOLAMENTO

Questa disciplina si gioca in sferisterio su campo lungo 75 m. con parete di appoggio, in muratura o legno, alta da 10 a 13 m. e le squadre che si affrontano hanno ciascuna 5 giocatori: un battitore, una spalla, tre terzini. Si deve colpire con una mano nuda la palla che è quella da tennis privata dello strato di feltro. La partita si vince quando si totalizzano 6-7-9-11 giochi con due cacce: il numero dei giochi dipende dalle categorie. Il punteggio di ogni gioco è questo: vince chi totalizza 4 punti (15, 30, 40, gioco. Come nel tennis sul 40 pari si va ai 2 vantaggi - "sempio e zoek" in Vallesabbia). Gli incontri sono diretti da un arbitro coadiuvato da due portatori di caccia. I campionati annuali sono: categoria A, categoria B, juniores fino 18 anni e giovanile fino 14 anni.